Home Rinnovabili Sicurezza Formazione Corsi e pratica
Home
Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Corsi e pratica
Didattica
Qualità
News
Contatti
 pICCOLO_di_Logo_1_riga_copia 
OFFERTA ECONOMICA ATTESTAZIONE ENERGETICA

La presente promozione va incontro a tutti i proprietari di immobili che si trovano nella condizione di vendere o locare il proprio immobile dovendo affidare a un tecnico specializzato la redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Per tutto il periodo dal 1 gennaio 2018 al 31 Dicembre 2018 verrà offerto l'APE dell'immobile ad un prezzo incredibile! TUTTO COMPRESO (sopralluogo, redazione dell'Attestato in duplice copia originale, IVA e tutti gli Oneri di Legge, registrazione in Regione Lazio tramite portale web Enea). Contattateci per scoprire l'offerta.

________________________________________________________________________

Certificazione energetica: STOP all’autodichiarazione in classe G

Non sarà più consentito ai proprietari di edifici energivori autocertificare la classe energetica G. La novità è contenuta in una bozza di decreto ministeriale che sarà emanato nelle prossime settimane.

Il decreto si è reso necessario per rimediare alla procedura di infrazione a carico dell’Italia aperta dalla Commissione Europea per incompleta attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.

La UE ha contestato, in particolare, la possibilità - prevista dalle Linee guida per la certificazione energetica degli edifici (DM 26 giugno 2009) - per i proprietari di immobili con scarse prestazioni energetiche, di autodichiarare la classe più bassa (la G) al momento del trasferimento inmmobiliare. Secondo la Commissione Europea, questa opzione vìola l’art. 7, paragrafi 1 e 2, della Direttiva 2002/91/CE.

Le Linee guida, ad oggi, consentono al proprietario dell’edificio, consapevole della scadente qualità energetica dell’immobile, di scegliere di ottemperare agli obblighi di legge attraverso un’autodichiarazione in cui afferma che l’edificio è di classe energetica G e che i costi per la sua gestione energetica sono molto alti.

Con le modifiche alle Linee guida, apportate dalla bozza di Decreto, l’autodichiarazione potrà essere sostituita con una delle procedure di certificazione semplificate già definite dalle stesse Linee guida (Allegato A, paragrafo 5.2, punto 2, e procedura semplificata di cui all’Allegato A, paragrafo 5.2, punto 3).

A seguito della cancellazione della possibilità di autodichiarare la classe G, la bozza di decreto dettaglia maggiormente la casistica degli edifici esentati dall’obbligo di certificazione energetica, escludendo quelli per i quali è tecnicamente impossibile o non significativo effettuarla (box, cantine, autorimesse, depositi, ecc.), i ruderi e gli scheletri strutturali.

FONTE www.edilportale.it
__________________________________________________________

Legambiente. Classe A obbligatoria per tutti i nuovi edifici

LegambienteTra il 2000 e il 2010 i consumi legati all’edilizia sono quelli maggiormente cresciuti in Italia e rappresentano complessivamente circa il 53% dei consumi elettrici e il 35% di quelli energetici totali.

Diventa dunque importantissimo intervenire nel settore edilizio, se si vuole invertire questa situazione e ridurre le emissioni di co2.

Nel Rapporto Tutti in classe A Legambiente propone l’analisi termografica del patrimonio italiano, il punto sul quadro normativo e alcune proposte.

“Il nostro obiettivo è sia di mostrare i vantaggi di un edificio “ben costruito” che di denunciare quelli fatti male. Perché oggi non esiste alcuna ragione economica o tecnica che possa impedire che tutti i nuovi edifici siano progettati e costruiti per essere in Classe A di certificazione energetica, e che possano contare sul contributo di pannelli solari termici o fotovoltaici, pompe di calore geotermiche o altri impianti da fonti rinnovabili per arrivare sostanzialmente a azzerare i consumi energetici. In questi anni sono stati costruiti centinaia di edifici in classe A ed è dimostrato che l’incidenza sul costo di costruzione rispetto a un edificio tradizionale varia dal 5 al 10%”.

Per Legambiente ora serve una visione nazionale per guidare l’innovazione e accompagnare progettisti, costruttori, tecnici con le competenze necessarie a traguardare la sfida del 2021.

Per farlo, secondo Legambiente, occorre percorrere tre strade in parallelo:

1. Introdurre regole omogenee in tutta Italia per la certificazione e, soprattutto controlli sugli edifici e sanzioni per chi non rispetta le regole per la progettazione, costruzione, certificazione. Sono circa 1,5 milioni gli attestati di certificazione energetica di edifici in Italia, in un quadro di indicazioni incerte ed autocertificazioni. Regole chiare, controlli, sanzioni sono nell’interesse dei cittadini e di imprese e progettisti onesti.

2. Stabilire per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni edilizie oltre una certa dimensione lo standard minimo obbligatorio di Classe A. Chiarire inoltre le modalità di calcolo del contributo delle fonti rinnovabili, in modo da garantire una riduzione drastica dei consumi da fonti fossili per il riscaldamento e raffrescamento, e delle bollette, ma con pari o maggiore comfort.

3. Premiare nelle ristrutturazioni edilizie il miglioramento della classe energetica di appartenenza, con incentivi in funzione del “salto” effettuato (ad esempio passando dalla E alla C, dalla D alla B o alla C, e per chi raggiunge la A), così da dare certezze agli interventi di riqualificazione energetica di alloggi e edifici attraverso incentivi specifici che permettano di ampliare il campo delle detrazioni per gli interventi di efficienza energetica (il 55%).

“Per il nostro paese – conclude l’associazione ambientalista – investire in manutenzione è un’opportunità per incrociare gli obiettivi energetici, oggi vincolanti, con quelli (purtroppo non vincolanti e troppo spesso dimenticati) di messa in sicurezza del patrimonio edilizio, di adeguamento degli alloggi alle nuove domande delle famiglie, e magari di maggiore vivibilità di tante periferie”.

FONTE www.legambiente.it

Scarica il rapporto completo http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/tutti-classe-A


 
Site Map